Giocare con le costruzioni porta beneficio allo sviluppo dei bambini
Mattoncini Lego e formazione professionale. Cosa accomuna queste due cose?
La nostra formazione personale inizia proprio da bambini… Chi di noi non ha mai giocato con questi giocattoli e forse alcuni di noi, se pur adulti, ne conservano una scatola da qualche parte e un bel ricordo nel cuore. Non è così?
E proprio per questo motivo, che, se tra i tanti giocattoli che ci sono passati tra le mani fin da piccoli ci ricordiamo ancora oggi di quei mattoncini multicolore, questo ci dovrebbe far capire come e quanto i Lego e le costruzioni in generale “giochino” un ruolo fondamentale nella formazione personale e nello sviluppo del bambino. Si perché giocare con le costruzioni fa bene e non sono solo io a dirlo.
Giocare con le costruzioni aiuta i bambini anche in età adulta gettando delle solide basi per una formazione personale solida.
Con i mattoncini ogni gioco è possibile: niente sovrastrutture e piena libertà quando si tratta di costruire, attenzione e capacità di analisi quando si tratta di assemblare rispettando delle istruzioni. Lavoro manuale, immaginazione e fantasia fanno il resto! Non trovi che queste capacità sono ricercate da tutti in età adulta magari frequentando corsi costosissimi di formazione personale ?
Ma al di là degli innegabili stimoli creativi che le costruzioni offrono, ci sono anche altri motivi per cui questo fantastico giocattolo non dovrebbe mancare tra i giocattoli dei bambini.
– Stimolatori del pensiero matematico.
Costruire torri, ponti, piattaforme e personaggi vari aiuta il bambino a comprendere lo spazio, le quantità, le dimensioni, le proporzioni, la simmetria. Giocando con i mattoncini i bambini fanno esercizi di equilibrio, testano nuove forme e imparano a dividere e a frazionare. È per questo che in molti asili le costruzioni sono presenti non solo come gioco ma anche come divertente metodo di apprendimento.
– Stimolatori della motricità fine.
La motricità fine è il controllo motorio sui piccoli movimenti delle mani e delle dita, così come i piccoli muscoli della faccia e della bocca (lingua) e dei piedi. Tuttavia, quando si parla di motricità fine si tende a concentrare l’attenzione di solito sulla capacità di fare i movimenti più fini con le mani. Giocare con i Lego aiuta perciò il bambino a controllare questi movimenti, a imparare a dosare la pressione delle mani, ad essere precisi nel posizionare le cose.
– Insegnano ad essere pazienti e perseveranti.
Giocare con i mattoncini non è un gioco che può essere fatto con la fretta. Questo i bambini lo imparano ogni volta che cade una torre o quando l’oggetto finito non è come deve essere. E allora si ricomincia da capo, con pazienza, cercando di capire l’errore e facendo il possibile per non ripeterlo. Con il tempo i bambini impareranno che con la pazienza e la perseveranza potranno creare costruzioni più elaborate e seguire progetti sempre più complessi. Questo pensiero li aiuterà a essere dei bravi studenti e delle persone migliori.
– Aiutano lo sviluppo dell’autostima e della fiducia.
Per un bambino, mettere insieme piccoli pezzi per creare qualcosa di concreto può essere difficile. Il raggiungimento di questo obiettivo è per lui grande fonte di soddisfazione tanto che gli verrà spontaneo e naturale gioire e mostrare con orgoglio il proprio lavoro completato. Questo ha un effetto estremamente positivo sull’autostima di un bambino e fa aumentare la fiducia in sé stessi. Non è cosa da poco oggi giorno non trovi?
– Coadiuva la socializzazione, la condivisione e la comunicazione.
Con le costruzioni si può giocare anche in gruppo sia a casa che negli asili e ciò orienta i bambini a socializzare con gli altri. Quando si lavora insieme alla costruzione di qualcosa, i bambini necessariamente devono essere d’accordo sull’idea del gioco da costruire, devono rispettare i turni, devono imparare a comunicare, ad esprimersi e a dividersi ruoli e responsabilità. Solo così capiranno che potranno arrivare ad un risultato comune e potranno avere un’esperienza sociale piacevole.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito speriamo che tu ne sia felice. Leggi di piùOk
Giocare con le costruzioni porta beneficio allo sviluppo dei bambini
Mattoncini Lego e formazione professionale. Cosa accomuna queste due cose?
La nostra formazione personale inizia proprio da bambini… Chi di noi non ha mai giocato con questi giocattoli e forse alcuni di noi, se pur adulti, ne conservano una scatola da qualche parte e un bel ricordo nel cuore. Non è così?
E proprio per questo motivo, che, se tra i tanti giocattoli che ci sono passati tra le mani fin da piccoli ci ricordiamo ancora oggi di quei mattoncini multicolore, questo ci dovrebbe far capire come e quanto i Lego e le costruzioni in generale “giochino” un ruolo fondamentale nella formazione personale e nello sviluppo del bambino. Si perché giocare con le costruzioni fa bene e non sono solo io a dirlo.
Giocare con le costruzioni aiuta i bambini anche in età adulta gettando delle solide basi per una formazione personale solida.
Secondo alcuni studi, i bambini fino a 8 anni imparano soprattutto attraverso il gioco e le costruzioni in particolare aiutano a stimolare la creatività, la fantasia e il problem solving.
Con i mattoncini ogni gioco è possibile: niente sovrastrutture e piena libertà quando si tratta di costruire, attenzione e capacità di analisi quando si tratta di assemblare rispettando delle istruzioni. Lavoro manuale, immaginazione e fantasia fanno il resto! Non trovi che queste capacità sono ricercate da tutti in età adulta magari frequentando corsi costosissimi di formazione personale ?
Ma al di là degli innegabili stimoli creativi che le costruzioni offrono, ci sono anche altri motivi per cui questo fantastico giocattolo non dovrebbe mancare tra i giocattoli dei bambini.
– Stimolatori del pensiero matematico.
– Stimolatori della motricità fine.
– Insegnano ad essere pazienti e perseveranti.
– Aiutano lo sviluppo dell’autostima e della fiducia.
– Coadiuva la socializzazione, la condivisione e la comunicazione.
User Review
0 (0 votes)Condividi:
Mi piace:
EmilianoMela